SCIENZE

Corsa Allo Spazio

                                                    CORSA  ALLO SPAZIO

La corsa allo spazio fu per quasi un ventennio (1957 al 1975) un nuovo teatro di scontro tra l’Unione Sovietica e gli Stati Uniti nel quale si provava a conquistare la luna per primi, ovviamente era un di mstrazione di supremazia più che un obiettivo scientifico.

Gli Stati Uniti e l’Unione Sovietica, oltre a dividersi le terre della Germania, si divisero anche le loro conoscenze tecnologiche; come le conoscenze missilistiche, che vennero divise così: all’Unione Sovietica la Tecnologia e agli Stati Uniti le menti che hanno progettato i missili come Von Braun creatore del missile V2, che divenne il capo del programma spaziale Americano.

Il capo del programma spaziale Sovietico era Sergej Korolëv, il quale il 4 Ottobre 1957 lanciò in orbita il primo satellite lo Sputnik 1, un mese dopo il 3 Novembre 1957 i sovietici lanciarono un altro satellite lo Sputnik 2 con a bordo il primo essere vivente la cagnetta Laika.

Il 6 dicembre 1957 gli statunitensi dovevano mandare il loro primo satellite Vanguard in orbita ma esplose sulla rampa, per cui il primo satellite Americano a raggiungere l’orbita fu l’Explorer 1 che partì 31 gennaio 1958. Da agosto a dicembre 1958  gli Americani attuarono il programma Pioneer con cui gli statunitensi mandarono dei satelliti attorno l’orbita lunare, la maggior parte dei satelliti però esplodevano o mancavano l’orbita lunare.

Anche i sovietici fecero lo stesso con il programma Lunik, con la differenza che con il satellite Lunik 3 i Sovietici riuscirono a fotografare il lato nascosto della luna.

Il 12 Aprile 1961 i Sovietici mandarono il primo uomo nello spazio  Jurij Alekseevic Gagarin restando in orbita per 108 minuti, in risposta gli Stati Uniti il 5 maggio inviarono il primo Americano sullo spazio Alan Shepard che però fece un viaggio suborbitale.

Il primo viaggio nell’orbita terrestre degli Stati Uniti fu con un’astronauta John Glen, che completò tre orbite intorno alla Terra nel 1962.

Nel 1963 fu la volta della prima donna cosmonauta, Valentina Tereškovache, che rimase nello spazio per quasi tre giorni e ben 49 orbite.

Il 12 Settembre 1962 John Fitzgerald Kennedy  annunciò il programma apollo che avrebbe portato l’uomo sulla luna entro un decennio.

Nel 1966 si svolsero lanci senza equipaggio.

Dal 1967 si svolsero lanci con astronauti.

I primi dieci  furono lanci di prova; il 16 luglio 1969 la missione apollo 11 portò i primi uomini sulla luna: Edwin Aldrin, Neil Amstrong e Michael Collins, ma quest’ultimo restò sulla navicella mentre i primi due salirono sul modulo LEM che era una navicella che gli avrebbe portati sul suolo lunare.

 

 

L’ultimo lancio apollo è stato nel 1975 quando gli statunitensi e Sovietici collaborarono per fare esperimenti nello spazio.

Condividi:

Ultimi Posts

Categorie Articoli

Davide Greco

Davide Greco

Student