ITALIANO

BERTOLT BRECHT
Bertolt Brecht nacque ad Augusta il 10 Febbraio 1898 fu uno dei più famosi poeti e drammaturghi tedeschi della prima metà del Novecento.
Nato in una famiglia borghese, compie a Monaco le prime esperienze teatrali. Brecht si avvicinò al marxismo, che studiò in maniera approfondita fra il 1926 e il 1936. Nel 1933, in Germania prese il potere il Nazismo e Brecht fu costretto a lasciarla, dopo aver girato tanti paesi europei si stabilì negli USA.
Brecht ritornò in Europa nel 1947, perché era stato accusato di essere una spia sovietica durante il Maccartismo.
Prima si stabilì in Svizzera e successivamente a Berlino Est. In questa città, nel 1949, fonda con sua moglie, l’attrice Helene Weigel, il complesso teatrale Berliner Ensemble, al quale il drammaturgo si dedicò fino alla morte.
Le opere di Brecht mettono in luce la sua critica al capitalismo e all’ideologia nazista, nonché la sua contrarietà alla guerra e la vicinanza al marxismo e alle classi sociali umili.
Bertolt Brecht morì a causa di un infarto cardiaco il 14 agosto 1956 all’età di 58 anni.
LA GUERRA CHE VERRA’
La guerra che verrà
non è la prima. Prima di questa
ci sono state altre guerre.
Alla fine dell’ultima
c’erano vincitori e vinti.
Fra i vinti la povera gente
pativa la fame. Allo stesso modo
anche fra i vincitori la povera gente pativa la fame.
In questa poesia Brecht parla della sofferenza che ha portato la prima guerra mondiale sia tra i vincitori che tra i vinti e si fa riferimento alla seconda guerra mondiale.
Attraverso questa poesia il poeta vuol far notare che la guerra porta solo sofferenza a tutta la gente, sia vincitori sia vinti, e che nessuna guerra è giusta, quindi i veri vincitori sono solo i ricchi, i potenti e i governanti.
Questa poesia è stata scritta durante l’esilio di Brecht, fa parte della raccolta Svedborger Gedichte.
Traduzione presa dal libro: Franzi Tiziano – Damele Simonetta, Compagni di Viaggio, Loescher editore, Torino 2017
Condividi:
Ultimi Posts

Educazione Fisica
Il doping di stato

Educazione Civica
La Costituzione

Musica
Russians

Arte
Graffitismo
Categorie Articoli
- Storia
- Scienze
- Inglese
- Geografia
- Musica
- Arte
- Educazione Civica
- Spagnolo

Davide Greco
Student